Intelligenza (Artificiale e Umana) per il Futuro della Logistica
Ritorna l’appuntamento annuale con il Convegno di Presentazione dei Risultati di Ricerca dell’Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet”, che si terrà il 13 novembre 2025, presso Superstudio Maxi in Via Moncucco 35, Milano.
Logistica: un settore in evoluzione tra crisi globali e nuove opportunità
Negli ultimi anni, la logistica ha dimostrato di essere un pilastro fondamentale per la competitività del Paese. Tuttavia, deve oggi fare i conti con una molteplicità di fattori esterni che ne influenzano il funzionamento: crisi internazionali, tensioni geopolitiche e una crescente attenzione alla sostenibilità ambientale.
Il Convegno dal titolo “Intelligenza (Artificiale e Umana) per il Futuro della Logistica” approfondirà questi aspetti per offrire una visione aggiornata dello scenario in cui opera la Contract Logistics, partendo da alcune domande chiave:
- Quanto vale oggi il mercato della Contract Logistics in Italia?
- Come stanno evolvendo i contratti di outsourcing e le relazioni cliente-fornitore?
- Quali sono le reali potenzialità dell’Intelligenza Artificiale nel settore?
- In che modo nuovi modelli di business possono sostenere la transizione green?
- Come sta evolvendo l’automazione dei processi logistici in magazzino?
Attraverso dati, analisi e casi concreti, gli esperti forniranno risposte e spunti di riflessione utili a imprese, operatori e professionisti del settore.
L’Intelligenza Artificiale alleata del cambiamento
L’AI è ormai una realtà anche nella logistica. Dalla previsione della domanda alla gestione dei magazzini, dal monitoraggio in tempo reale delle flotte alla manutenzione predittiva, le sue applicazioni stanno rivoluzionando l’efficienza operativa e la qualità del servizio.
Ma la tecnologia, da sola, non basta. Serve anche l’intelligenza “umana”: la capacità di interpretare i dati, di prendere decisioni strategiche e di guidare il cambiamento attraverso visione e competenze.
Durante il Convegno, gli esperti dell’Osservatorio approfondiranno proprio questo equilibrio tra innovazione tecnologica e capacità manageriale, mostrando come l’AI possa diventare un alleato dell’ingegno umano per rendere la logistica più sostenibile, resiliente e competitiva.
Verso una logistica green e sostenibile
Altro grande tema del Convegno sarà la transizione green della logistica. Le aziende del settore sono sempre più chiamate a ridurre l’impatto ambientale delle proprie attività, ripensando processi, mezzi e immobili.
Verranno analizzate le potenzialità dei nuovi modelli di business orientati alla sostenibilità, le innovazioni in materia di automazione e le modalità di impostazione dei contratti di locazione degli immobili logistici, oggi al centro di importanti trasformazioni in chiave energetica e ambientale.
Un’occasione di confronto e crescita
Il Convegno rappresenta da sempre un momento privilegiato di incontro tra imprese committenti, fornitori di servizi logistici, operatori immobiliari e stakeholder del settore.
Oltre a presentare i risultati della Ricerca 2025, sarà possibile confrontarsi con esperti, docenti e manager su strategie, tecnologie e nuovi modelli organizzativi che stanno ridefinendo il futuro della logistica.
Cosa otterrai partecipando
Partecipando all’evento avrai accesso a:
- il booklet gratuito della Ricerca 2025, scaricabile il giorno del Convegno;
- un’occasione unica di networking con i principali player del settore;
- atti completi, video e presentazioni in modalità premium nei giorni successivi all’evento.
Il futuro della logistica sarà scritto da chi saprà combinare intelligenza artificiale e intelligenza umana, innovazione e sostenibilità, efficienza e visione strategica.
Il Convegno dell’Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet” è l’occasione perfetta per capire come farlo.
La partecipazione è gratuita!
Iscriviti subito qui:
ISCRIZIONE-OCL25
Energo Logistic, azienda di riferimento a livello nazionale nel settore Heavy & Bulky Home Delivery B2c, è Partner dell’Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet” dal 2018. Una collaborazione importante, che nasce dalla volontà di sostenere la Ricerca e partecipare attivamente, con la propria esperienza e competenza, ai tavoli di lavoro sull’evoluzione del mercato italiano dell’outsourcing.



