logistica e metaverso

Logistica e Metaverso, il futuro è vicino

27/02/2023

Logistica e Metaverso: tempi sempre più maturi per la simulazione delle consegne

L’opportunità di riprodurre in un cyberspazio le operazioni di trasporto, carico e stoccaggio delle merci, rende il Metaverso particolarmente interessante anche per la logistica.

Così, se i brand iniziano ad esplorare il mondo virtuale in 3D per offrire una vasta gamma di prodotti prima ancora di produrli, la logistica ne coglie il potenziale per ottimizzare i processi e migliorare i servizi senza la necessità di onerosi investimenti per lo sviluppo di test fisici e con un risparmio di tempo in termini di risultato.

Riprodurre una copia fedele a quella reale di un sito logistico, o simulare in anticipo i processi e i funzionamenti di un’intera azienda logistica nel Metaverso, consentirà di raccogliere informazioni, dati e reazioni da parte di altri operatori, rete di vendita, pubblico e di intervenire con più precisione nei punti critici delle Supply Chain dove si generano errori e ritardi.

Logistica e Metaverso: nuove soluzioni in ambienti simulati per superare le criticità di magazzino e ultimo miglio

L’impiego di tecnologie avanzate come blockchain, AI (Artificial Intelligence) e IoT (Internet of Things), unitamente alla possibilità di sperimentare diversi comportamenti in ambienti multisensoriali di simulazione e privi di rischio, sta portando aziende e ricercatori ad affinare sempre più le analisi estendendo il campo d’azione.

I leader nello sviluppo di API per applicazioni logistiche stanno lanciando nuove soluzioni che prevedono l’inclusione dei magazzini e dell’ultimo miglio nel Metaverso.

Logistica e Metaverso: Digital Twins magazzino e ultimo miglio, quali vantaggi?

La modellazione ultra fedele dei magazzini abbinata all’intelligenza artificiale permetterà non solo di mappare spazi, seguire gli spostamenti delle merci e le azioni del personale al fine di trovare aree di miglioramento, ottimizzare l’operatività e stimolare il sistema esistente, ma anche un’analisi predittiva dell’attività attraverso il monitoraggio.

Mentre l’utilizzo del Metaverso per simulare l’evasione degli ordini e il trasporto della merce dal magazzino all’indirizzo del consumatore (ultimo miglio) consentirà di identificare i potenziali problemi connessi alle consegne e di migliorare i percorsi delle flotte.

Gli scenari a cui cyberspazio e realtà aumentata stanno mettendo di fronte la logistica sono per molti considerati utopici e ancora troppo lontani nel tempo, ma in realtà il futuro di queste tecnologie è più vicino di quanto si possa credere. Con l’ingresso del Metaverso nell’omnicanalità ci sarà una moltiplicazione dell’offerta tesa a soddisfare le esigenze del consumatore finale che farà necessariamente evolvere la logistica verso un nuovo modello basato su punti di stoccaggio centralizzati, servizi altamente personalizzati e tempi di consegna molto rapidi. Ed è proprio per questo motivo che a trarne un vantaggio competitivo saranno gli operatori che hanno già cominciato ad investire in questa direzione.

We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it. Ok